top of page

Sibilla Cumana

In un'epoca antica, all'interno delle oscure profondità di una caverna millenaria nella città di Cuma, sorgeva un oracolo conosciuto come la Sibilla. La sua bellezza era incantevole e i suoi poteri divinatori la facevano risplendere come una stella nel firmamento delle divinità. Ma ciò che rendeva la Sibilla unica era la sua singolare condizione per il dio Apollo.

Quando il dio delle arti e della profezia, Apollo, si avventurò nella caverna, rimase incantato dalla giovane vergine dai capelli scuri e gli occhi penetranti. Il suo cuore divino fu preso da un amore immenso e immediato. Apollo le giurò che avrebbe concesso qualsiasi suo desiderio, pronto a compiere le imprese più ardite per vederla felice.

Tuttavia, la Sibilla, sagace e determinata, accettò la promessa divina con una condizione apparentemente innocua. Con grazia, aprì la mano per rivelare un piccolo cumulo di sabbia dorata. Disse al dio che avrebbe accettato il suo amore e i suoi doni solo se le fosse stato permesso di vivere tanti anni quanti erano i granelli di sabbia che teneva nel pugno chiuso. Apollo, follemente innamorato, acconsentì alla richiesta, pensando che la giovane avrebbe avuto solo una manciata di granelli tra le dita.

La fanciulla, però, aveva sottovalutato la propria saggezza. Aveva ottenuto la promessa di una lunga vita, ma aveva dimenticato di chiedere l'eterna giovinezza. Gli anni passarono, i granelli di sabbia scorsero tra le sue dita come il tempo stesso, ma la Sibilla invecchiò lentamente, il suo corpo si affievolì mentre la caverna e il suo oracolo rimasero immutati nel tempo.

La sua saggezza cresceva con gli anni, ma il suo aspetto divenne fragile, un ricordo sbiadito della bellezza che una volta aveva conquistato il cuore di un dio. Questo evento, che ebbe inizio con una promessa d'amore eterno e si concluse con la Sibilla come un'icona dell'effimero, ha alimentato da allora una misteriosa leggenda che racconta del prezzo della saggezza, della bellezza perduta e dell'amore divino che perdura attraverso le ere. La caverna di Cuma rimane come un luogo di pellegrinaggio per coloro che cercano consigli dall'oracolo, un monumento alla Sibilla e alla sua storia intramontabile.

Sibilla cumana
WhatsApp Image 2022-03-04 at 18.03.41.jpeg
bottom of page